Le sfide che aspettano gli investitori nel 2019

A cura di Hermes Investment Management

Il 2018 ha visto il primo passo falso del lungo periodo rialzista, con l’indice mondiale in calo del 12,15% circa e l’ACWI in calo del 13,95% rispetto ai picchi di gennaio, riflettendo la correzione molto più profonda nei mercati emergenti. Il 2019 rappresenta una sfida per gli investitori. Da un lato, la crescita economica degli Stati Uniti rimane sulla buona strada per vedere un anno forte, con forti guadagni, ma ciò implica un’ulteriore stretta monetaria; la Cina continua a espandere le sue esportazioni, nonostante le sanzioni (e non dimentichiamo che oltre il 6% è una percentuale positiva in termini di crescita economica), mentre l’Europa sta chiaramente rallentando in un momento in cui la BCE non ha più mezzi per risolvere il problema. La politica continuerà a dominare, con la prospettiva di guerre commerciali ancora in sospeso e la possibilità di una direzione politica più incerta negli Stati Uniti dopo le elezioni di medio termine. Nel frattempo, le minacce degli stati “canaglia” e gli attacchi alla sicurezza informatica continuano ad aumentare con un possibile impatto negativo sui mercati, mentre più vicino a casa Brexit rimane fonte di incertezza, così come i piani di spesa del governo populista italiano.

Per certi versi, stiamo tornando a tendenze storiche più “normali”, con una tensione tra crescita e rialzo dei tassi di interesse e una dislocazione della correlazione tra assett class e regioni, che a sua volta implica due risultati: la selezione delle azioni e l’asset allocation riaffermeranno la loro capacità di incrementare i rendimenti e i movimenti di massa verso fondi indicizzati e gli ETF probabilmente coincideranno con un periodo di sottoperformance rispetto alle strategie di caccia di alfa altamente attivi. All’interno di questa tendenza, vediamo una crescente accettazione dell’integrazione dei fattori ESG nell’analisi fondamentale come un modo per migliorare i rendimenti finanziari a lungo termine, oltre a fare la cosa giusta e soddisfare la crescente domanda degli investitori. Riteniamo che le strategie di Hermes, che condividono tutte l’elevata quota attiva, l’integrazione di ESG e la gestione dei processi, siano in grado di trarre vantaggio da queste tendenze cicliche a lungo termine. Nel frattempo, la volatilità, in parte guidata dalla politica, continuerà ad aumentare l’incertezza direzionale a breve termine dei mercati.

Ci saranno tre temi centrali per il 2019: una maggiore attenzione a tutto ciò che riguarda le ESG, in particolare i cambiamenti climatici; un ulteriore impulso alla causa della diversità e dell’inclusione; la fine dei mercati azionari e obbligazionari rialzisti, il primo durato dieci anni e il secondo che dura ormai da più di trenta. Il tempestivo richiamo dell’IPCC in ottobre sottolinea come il riscaldamento di 2°C del nostro pianeta potrebbe essere sfruttato per rilanciare il movimento del cambiamento climatico. Molti sospettano da tempo che l’obiettivo più ambizioso di 1,5°C possa essere quello giusto, ma in realtà potrebbe essere troppo tardi per entrambi. Le meraviglie della scienza sono tali che la nostra comprensione dei problemi e degli effetti del cambiamento climatico si sviluppa ogni anno – la cattiva notizia è che il risultato, non buono, è anche meglio compreso.

Il 2018 è stato l’anno delle donne: il movimento #MeToo, le proteste di massa contro la nomina del giudice Kavanaugh alla Corte Suprema degli Stati Uniti o il ruolo critico svolto dalle donne in politica (sia in qualità di politici che di elettori nelle elezioni di medio termine negli Stati Uniti, la rappresentanza nel congresso messicano o la divisione per genere nel governo francese). Il 2019, quindi, è l’anno in cui l’industria degli investimenti raccoglie veramente la sfida: abbiamo suddiviso il nostro capitale tra asset class, settori e aree geografiche, e ora dobbiamo approfittare della diversità, se non altro per buone ragioni economiche. Ha semplicemente senso commerciale (e di investimento).

Il nostro orientamento all’investimento cambierà anche in altri modi: il rendimento assoluto sostituirà il rendimento relativo, l’alfa avrà la meglio sul beta e l’orientamento all’investimento a lungo termine sarà in primo piano. I prossimi anni presenteranno nuove sfide, o almeno sfide non affrontate negli ultimi dieci anni. Ma un orizzonte a lungo termine rivelerà anche opportunità forse meno apprezzate nel vecchio mondo a breve termine.

La crescita economica ha perso slancio a livello mondiale nel corso del 2018 e la tendenza dovrebbe persistere nel 2019. In effetti, le fonti di fragilità sono molteplici. In primo luogo, la crescita è diventata meno sincronizzata nel 2018, riflettendo l’accelerazione dell’economia statunitense a fronte di un rallentamento dell’attività nel resto del mondo. I dati storici disponibili suggeriscono che episodi di divergenza di crescita di questo tipo sono difficilmente sostenibili. È quindi ipotizzabile che un quadro di crescita più omogeneo si riaffermerà l’anno prossimo. L’evoluzione delle tensioni commerciali potrebbe essere fondamentale per determinare la direzione della convergenza. In particolare, un’escalation potrebbe innescare la convergenza attraverso un rallentamento negli Stati Uniti. Ulteriori misure commerciali guidate dagli Stati Uniti hanno il potenziale per una ritorsione, compensando l’impatto positivo residuo dello stimolo fiscale nel 2019.

È probabile che le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina rimangano sotto i riflettori e che la Cina continui a rallentare in modo controllato, riflettendo anche le dinamiche interne e i continui sforzi di riduzione della leva finanziaria. Allo stesso tempo, le condizioni finanziarie globali si sono inasprite, principalmente a causa del graduale ritiro degli stimoli straordinari post-crisi da parte della Fed. Condizioni finanziarie meno accomodanti, insieme al rallentamento della Cina e alle persistenti tensioni commerciali, hanno creato sfide per i mercati emergenti. È probabile che lo stress rimanga limitato ai paesi con fondamentali deboli. I responsabili politici, in particolare le banche centrali e le autorità cinesi, sembrano per ora avere il controllo, ma i compromessi e i rischi di errori politici sono in aumento. In effetti, le banche centrali potrebbero trovarsi di fronte all’antipatico dilemma tra la riattivazione del sostegno alle economie in difficoltà e la gestione dei crescenti squilibri finanziari.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!