Mercati emergenti: una scelta strategica, tattica e opportunistica

Nell’ultima fase di un lungo ciclo espansivo, l’economia globale fa i conti con numerose fonti di incertezza, dalle politiche monetarie alle sorprese della politica. La novità dei mesi scorsi è l’efficacia delle misure fiscali e monetarie con le quali la Cina ha stabilizzato la propria economia. I mercati emergenti, soggetti adulti nel mercato globale, continuano a fornire valore nelle scelte allocative.

 “Il 2018 è stato particolarmente faticoso per i mercati emergenti – ha affermato Riccardo Cervellin, Amministratore Delegato di GAM (Italia) SGR – sotto il segno delle guerre commerciali e del rallentamento dell’economia cinese. Il nuovo anno ha visto il ritorno della Federal Reserve a registri accomodanti, ne hanno immediatamente tratto beneficio anche i mercati emergenti.  Ma al di là delle considerazioni sui mercati, per loro natura imprevedibili, l’investimento nei mercati emergenti ha le credenziali adatte per dare al portafoglio una equilibrata diversificazione e la giusta prospettiva di lungo termine. Lo hanno spiegato bene i nostri Paul McNamara e Tim Love. Paul è a capo del desk “Obbligazionario emergente”, ha oltre vent’anni di esperienza e gestisce complessivamente circa dieci miliardi di dollari. Tim è il nostro specialista nell’azionario emergente, anche lui gestore di vasta esperienza e con asset pari a circa un miliardo di dollari. Paul e Tim hanno ricordato le competenze distintive di GAM nelle azioni e nelle obbligazioni emergenti e il supporto fornito da almeno tre robusti pilastri: le notevoli potenzialità di sviluppo, la popolazione giovane, la crescita della produttività.

Elementi semplici da spiegare a investitori che rischiano di rimanere vittime del “presentismo”, ovvero delle paure del presente che scoraggiano l’investimento, che preferiscono la liquidità, una scelta sempre costosa. Con il GAM Emerging Markets Day abbiamo ribadito le credenziali di GAM in queste classi di attivo, la partecipazione di tanti nostri partner mi conforta sulle prospettive del prossimo futuro”.

Per quanto riguarda le prospettive macroeconomiche dei mercati emergenti, Paul Mc Namara Investment Director, Emerging Markets Debt di GAMha spiegato: “Come di consueto, le prospettive per i mercati emergenti sono guidate dalle economie dei “big 3”, Stati Uniti, Eurozona e Cina. I mercati emergenti hanno accusato una certa fatica nel 2019 a fronte di una crescita globale asimmetrica – forte negli Stati Uniti, poco brillante in altre regioni – che ha favorito gli asset statunitensi. Per quest’anno ci aspettiamo un leggero rallentamento negli Stati Uniti, una ripresa limitata in Europa ma un discreto rimbalzo in Cina. Il che ci rende ottimisti nei confronti dell’evenienza di un anno migliore per i mercati emergenti. Ovviamente i due rischi che emergono a livello globale coincidono con un inasprimento della politica e della guerra commerciale. Se la crescita degli utili negli Stati Uniti sta iniziando a mostrare segnali di vita, sono pochi i riscontri di un netto incremento dell’inflazione, e chiaramente la Fed è peraltro preoccupata per lo stato dei mercati relativi agli asset statunitensi.

La guerra commerciale sarà un grosso problema per i Paesi che esportano manifatture leggere negli Stati Uniti – il manifatturiero rende conto dei posti di lavoro che l’amministrazione Trump desidera rimpatriare – mentre l’Europa non ha alcun interesse a replicare i dazi a stelle e strisce. Il Messico si distingue in quanto molto più vulnerabile di qualsiasi altro Paese; sebbene l’impatto sui mercati asiatici appaia come molto più ridotto, non è effettivamente così e necessita di un attento monitoraggio. Nel complesso, tuttavia, a parte il Messico, pensiamo che il destino del credito in Cina ricoprirà una maggiore importanza rispetto alla politica commerciale americana per i mercati emergenti nel loro complesso.

Sicuramente il 2019 non ha visto paesi vulnerabili come la Turchia e l’Argentina di un anno fa. Storicamente il periodo successivo a una crisi costituisce un buon momento per investire nei mercati emergenti: in media, i rendimenti post-crisi sono 3 volte superiori alla media degli ultimi 17 anni. Dei due, pensiamo che la Turchia – con la sua economia relativamente aperta, la vicinanza all’Europa e un maggiore spazio di manovra sul piano fiscale – abbia prospettive migliori, mentre l’Argentina risentirà dell’incertezza di una tornata elettorale in cui un candidato populista e ostile alle logiche del mercato ha ottime possibilità di vincere.

Abbiamo una visione più negativa nei confronti dell’Europa Centrale, dove i governi populisti non sono inclini a un inasprimento della politica monetaria per fare fronte a un chiaro slancio al rialzo dell’inflazione. Con rendimenti del 7%, un ragionevole momentum economico e un commercio equilibrato, i mercati emergenti appaiono come un’asset class interessante, soprattutto dal punto di vista di un investitore europeo”.

“I mercati Emergenti azionari”, ha spiegato Tim Love Investment Director, Emerging Markets Equities di GAM “sono spinti da alcuni importanti driver di crescita. Dal nostro punto di vista sono quattro i fattori ciclici più importanti: gli emergenti hanno sottoperformato rispetto ai mercati sviluppati ma stanno entrando in un quadrante favorevole per quanto riguarda il profilo di rischio/rendimento; le valutazioni appaiono interessanti se paragonate ai mercati sviluppati; ci aspettiamo importanti flussi da parte degli investitori crossover; i titoli dell’universo emergente hanno del terreno da recuperare rispetto alle controparti dell’obbligazionario sovrano.

Infine, crediamo che l’azionario emergente presenti del potenziale sul fronte del rerating. Otto dei primi dieci paesi emergenti sono classificati come investment grade e un contesto di crescita globale, volatilità ridotta e liquidità globale in eccesso tende a supportare questo tipo di asset. In generale, l’azionario emergente è ben posizionato in termini di struttura e robustezza dei bilanci e appare attraente per gli investitori value, growth e alla ricerca di rendimenti. Allo stesso tempo, alcune valute emergenti si sono deprezzate fino a raggiungere dei minimi assoluti. Altri tre driver di natura secolare sono da prendere in considerazione: l’esplosione di un middle class giovane e ricca; la creazione di fondi pensione captive e programmi di riforma domestici orientati ai consumi; la riclassificazione da parte di MSCI del proprio indice dedicato ai mercati emergenti (MXEF), che includerà le A Shares cinesi. Nel 2012 l’86% della popolazione globale si trovava nei mercati emergenti, tuttavia il peso di questi mercati all’interno dell’indice azionario globale era pari solo al 12%. Questo enorme squilibrio rappresenta secondo noi un’opportunità. Il Fondo Monetario Internazionale, ad esempio, stima che nei prossimi vent’anni si svilupperanno 100 nuove città di dimensioni paragonabili a Londra o New York, la maggior parte delle quali negli emergenti.

Rimaniamo focalizzati sui fondamentali, sulle valutazioni e sulle logiche di rischio/rendimento per gli acquisti in questa asset class

Il nostro approccio in generale è style-agnostic – cerchiamo opportunità di acquisto a valutazioni convenienti in un contesto di gestione del rischio disciplinato. Crediamo sia essenziale saper catturare i movimenti verso l’alto (oltre a cercare di garantire una qualche forma di copertura dai ribassi) e, per poter fare ciò, è necessario essere posizionati correttamente prima che si verifichi un rimbalzo dai minimi. Dal punto di vista geografico individuiamo opportunità interessanti in Cina, Turchia, Russia e India, mentre la nostra posizione di cautela nei confronti di Messico e Brasile si è ammorbidita in tempi recenti. Per quanto riguarda i mercati di frontiera, continuiamo a credere che queste realtà siano in grado di offrire opportunità eccezionali, tuttavia è essenziale un monitoraggio attento di questi mercati. Ci concentriamo su quelli che chiamiamo VARPS (Vietnam, Argentina, Romania, Pakistan e Arabia Saudita), che sono tipicamente decorrelati rispetto al più ampio universo emergente e offrono una buona crescita degli investimenti con valutazioni di ingresso ragionevoli. Sono tutti candidati per una possibile inclusione all’interno dell’indice MSCI Emerging Markets e presentano livelli di liquidità ragionevoli con un momentum del credito positivo”.

Entrando maggiormente nel dettaglio delle soluzioni d’investimento, Paul Mc Namara Investment Director, Emerging Markets Debt di GAM ha detto “La strategia di GAM Local Emerging Bond, che è una delle più antiche del mercato, lanciata nell’aprile 2000, è una strategia con posizioni ad alta convinzione e caratterizzato da una gestione attiva. Il team si concentra sui fondamentali economici relativi all’economia globale – e non solo ai mercati emergenti – per produrre una ristretta selezione di grandi temi sui quali basiamo i nostri investimenti. Una qualsiasi argomentazione a favore degli investimenti attivi deve partire dall’idea che sussistono, in alcune pieghe della finanza globale, ripetuti fallimenti dei mercati nel merito dei quali il team può evitare gli errori e sovraperformare. Ci concentriamo su due aree – pensiamo che il ruolo del credito nella macroeconomia sia poco compreso dagli analisti; e consideriamo i cicli di espansione e di frenata, a cui i mercati emergenti sono particolarmente inclini, un’opportunità di trading. Nel primo caso utilizziamo un framework da noi definito “Credit Impulse”, che suggerisce quanto siano le variazioni nel flusso di credito a creare volatilità nell’attività economica piuttosto che non l’entità. Così – ad esempio – anche un consistente flusso di credito potrebbe causare una recessione se venisse seguito da un episodio ancora più grande. Questo ci conferisce un vantaggio nel prevedere i punti di svolta dell’economia, che è un’abilità chiave per estrarre valore dai mercati. Il fondo ha ottenuto un grande successo nel 2009, posizionandosi alla luce di tutto ciò per una ripresa.  Nel secondo caso, la “mappa” delle crisi nei mercati emergenti è caratterizzata da uno schema di eterogenee vulnerabilità, per cui utilizziamo un “Crisis Filter” proprietario per monitorare tutti i mercati da noi coperti alla ricerca di due opportunità – non solo per evitare cali delle valute superiori al 30% a seguito di un crollo, ma anche alla ricerca dei forti rendimenti positivi associati alla ripresa. Anche includendo i mercati le cui crisi si trascinano, i rendimenti post-crisi dei mercati emergenti sono tre volte la media complessiva. La nostra solida performance relativa al 2018 è stata garantita da un’esposizione nulla alla Turchia fino a novembre

Alessandro Ghidini Investment Manager, Emerging Markets Debt di GAMha chiuso la giornata dedicata ai mercati emergenti, parlando del “GAM Emerging Markets Opportunities Bond, una strategia d’investimento particolarmente flessibile, che si propone come obiettivo principale quello di fornire agli investitori rendimenti superiori rispetto a quelli del mercato obbligazionario Paesi Emergenti, andando a ricercare le migliori opportunità d’investimento all’interno di tale universo, siano esse in valuta locale, o in USD.  La strategia ha avuto un inizio d’anno molto positivo, nonostante le nubi sia di carattere macroeconomico e geopolitico che hanno caratterizzato l’inizio d’anno. Questo è stato possibile grazie ad una combinazione di tre fattori particolarmente di supporto per il comparto emergente. Il primo è di carattere esterno, ed è legato all’assunzione di una politica monetaria più “dovish” da parte della Fed, resa possibile dal rallentamento congiunturale e dalla perdurante assenza di pressioni inflazionistiche. Gli altri due fattori sono invece strettamente legati al mondo EM, uno di carattere fondamentale, l’altro di mercato. Dal punto di vista dei fondamentali macro, il processo di ribilanciamento dei conti esterni avvenuto negli ultimi anni ha ridotto in maniera sostanziale la vulnerabilità di buona parte dei Paesi, mettendoli nelle condizioni di affrontare le “nubi” citate sopra in una posizione di maggiore stabilità. In aggiunta a ciò, le valutazioni di mercato particolarmente attraenti, che già scontavano buona parte dei timori macro e geopolitici, hanno rappresentato un ulteriore fattore a supporto del comparto.

Per la seconda metà dell’anno, manteniamo un approccio costruttivo, dal momento che i tre fattori sopra indicati (assenza di pressioni inflazionistiche e quindi politica monetaria USA più accomodante; fondamentali EM più robusti, soprattutto per quanto riguarda il ribilanciamento esterno; valutazioni ancora attraenti, nonostante il rally di inizio anno) continuano ad essere di supporto per il comparto. In termini di posizionamento, nel comparto USD continuiamo a privilegiare Paesi in cui il processo di ribilanciamento esterno è avanzato (Brasile, Egitto, Ghana) o mostra i primi segnali concreti in un contesto di valutazioni molto cheap (Turchia). A livello di monete preferiamo puntare sui Paesi che mostrano le dinamiche di crescita piu convincenti, mentre in termini di tassi locali Messico e Sud Africa sono i mercati che mostrano le valutazioni piu attraenti”.

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!